L’idea del progetto
HandyP@rking è un progetto che nasce nel contesto delle Smart City, concetto che prevede l’utilizzo intelligente e innovativo dei servizi pubblici in città al fine di migliorare la qualità della vita e rispondere alle esigenze dei propri cittadini e delle imprese, oltre che delle istituzioni.
Uno dei problemi rilevanti è quello di riuscire a sfruttare al meglio l’utilizzo delle aree di parcheggio per le automobili private. E’ evidente infatti come, soprattutto in certe zone urbane, risulti spesso difficoltoso trovare un area di parcheggio, con conseguente peggioramento delle condizioni del traffico, dei consumi e dell’inquinamento urbano dell’aria.
HandyP@rking si pone come obiettivo quello di rendere più piacevole e intelligente lo spostamento degli automobilisti, la ricerca ed utilizzo delle aree di sosta: il sistema prevede un monitoraggio sia dei parcheggi ad accesso libero, come quelli a bordo strada, sia dei parcheggi in strutture chiuse il cui accesso è consentito solo previa apertura autorizzata di un varco. L’ idea è quella di realizzare uno strumento che eroghi agli automobilisti delle informazioni sulla presenza e disponibilità di aree di sosta in una certa zona di interesse nella città, ad esempio tramite applicazione su smartphone. Basterà quindi selezionare la zona su una mappa interattiva nell’applicazione per avere efficacemente le informazioni su potenziali parcheggi disponibili e, nel caso di parcheggi chiusi, sarà possibile utilizzare il servizio di prenotazione in modo da garantire un posto libero all’arrivo della vettura.
Con Handy Parking, in seguito ad una prenotazione, diventa ancora più pratico e veloce sia l’ ingresso/uscita al parcheggio grazie ad un sistema avanzato di lettura della targa, sia il pagamento dello stesso: infatti, mediante il riconoscimento dell’auto, sarà possibile calcolare l’effettivo tempo di occupazione del parcheggio stesso, e scalare automaticamente dal proprio conto l’importo dovuto per la sosta.
Il Cluster “Top Down”
Handy P@rking è un Progetto Cluster “Top Down” finanziato da Sardegna Ricerche e dalla Regione Autonoma della Sardegna tramite PO FESR Sardegna 2007-2013.
Il Progetto Cluster mette insieme enti di ricerca ed imprese innovative che potranno avvalersi della reciproca collaborazione.
L’obiettivo del Cluster è quindi quello di promuovere iniziative e proposte realizzate da organismi di ricerca, rivolte alle imprese di un determinato settore per sviluppare progetti su problematiche comuni al cluster di imprese stesse.
Nello specifico Handy P@rking ha come soggetto proponente il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori della Sardegna) ed è composto da dieci imprese locali operanti prevalentemente nel settore ICT. Per finalizzare al meglio e animare lo spirito del Cluster, le aziende sono costantemente aggiornate sugli sviluppi del progetto Handy P@rking, promuovendo occasioni di incontro per uno scambio di idee e proposte che ne migliorino la qualità.